Valle d'Aosta | Italia
 
Venerdì 3 Ottobre 2025

“La SIBILLA del Gran Paradiso” è stata presentata alla final conference del progetto europeo Interreg Spazio Alpino SmartCommUnity

Una delegazione di Fondation Grand Paradis, rappresentata dalla Direttrice Luisa Vuillermoz e dalla responsabile della comunicazione e degli eventi Chiara Bartolini, ha partecipato il 2 ottobre alla final conference del progetto Interreg Spazio Alpino SmartCommUnity, svoltasi a Friburgo in Brisgovia.

L’evento ha riunito i partner di progetto – tra cui la Regione autonoma Valle d’Aosta, rappresentata da Carlo Vigna, dirigente della Struttura sistemi tecnologici, e da Alessio Pastorino – insieme a esperti, policy-maker e stakeholder provenienti da tutto l’arco alpino, con l’obiettivo di condividere risultati e buone pratiche sul tema delle Smart Communities e dello sviluppo digitale nelle aree rurali e montane.

Grande interesse è stato suscitato da “La SIBILLA del Gran Paradiso”, un sistema di intelligenza artificiale generativa basato su un Digital Human, sviluppato da Fondation Grand Paradis, finanziato dall’Assessorato affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali della montagna – Struttura sistemi tecnologici della Regione autonoma Valle d’Aosta e supportato dal progetto SmartCommUnity.

«È stato un grande piacere avere l’opportunità di presentare a un pubblico così curioso e smart le diverse iniziative innovative realizzate: le nuove esperienze in realtà virtuale dedicate al Mont Avic e al Gran Paradiso, e naturalmente la SIBILLA del Gran Paradiso» – ha dichiarato Luisa Vuillermoz. – «SIBILLA è stata particolarmente apprezzata dai partner e dal pubblico presente, perché ancorata e adattata ai bisogni del territorio, ma anche perché facilmente replicabile e scalabile.»

SIBILLA è un'assistente virtuale capace di dialogare in linguaggio naturale, in più lingue, sia in forma vocale che testuale, arricchendo la conversazione con contenuti multimediali. È disponibile online, tramite l’app Visit Gran Paradiso e il sito di Fondation Grand Paradis, oltre che attraverso un totem interattivo attivo 24 ore su 24 presso il Centro Visitatori di Rhêmes-Notre-Dame.

Oltre all’AI, nell’ambito di SmartCommUnity, Fondation Grand Paradis ha sviluppato nuove esperienze di realtà virtuale (VR): un percorso immersivo negli ambienti umidi del Parco Naturale del Mont Avic e un viaggio nel tempo alla scoperta dei siti culturali del Gran Paradiso – la Cripta di Saint-Léger ad Aymavilles, la fortezza di Châtel-Argent a Villeneuve e il Castello di Introd. Queste esperienze sono oggi fruibili su un’unica piattaforma, rafforzando l’offerta digitale e sostenibile delle aree pilota valdostane.

La partecipazione alla conferenza di Friburgo ha confermato l’impegno di Fondation Grand Paradis nel promuovere l’innovazione digitale come leva strategica per lo sviluppo sostenibile delle aree alpine.