Valle d'Aosta | Italia
 
Lunes 4 Agosto 2025

La 28ma edizione del Gran Paradiso Film Festival continua online e nel territorio del Gran Paradiso

Dopo il successo della settimana scorsa, il Gran Paradiso Film Festival prosegue online e in presenza nelle valli del Gran Paradiso - a Valsavarenche, Aymavilles, Rhêmes-Saint-Georges e Introd, per poi concludersi a Villeneuve il 10 agosto con l’assegnazione del premio GPFF online.

Dal 3 all’8 agosto saranno infatti disponibili in streaming - per chi si iscriverà alla Giuria GPFF online - nove film della sezione Concorso Internazionale e otto cortometraggi della sezione CortoNatura di questa 28° edizione del Festival.

Il pubblico del web potrà votare il proprio film preferito contribuendo all’assegnazione del premio omonimo, del valore di 1.000 € per i lungometraggi e di 500 € per i corti. 

I successivi appuntamenti sul territorio inizieranno mercoledì 6 agosto a Valsavarenche, presso la Sala Consiliare in località Dégioz, con la presentazione del libro “C’era una volta Felice Berthod” di Ariberto Segala, per la sezione Parole di Natura, in collaborazione con la rassegna Montagne aux Livres.

Si prosegue il giorno successivo ad Aymavilles dove, durante la serata, saranno proiettati all’ombra del castello il cortometraggio “L’opportuniste, la victime et le coupable” di Dominique Mertens - un “western” animalier fuori dagli schemi, già vincitore del Premio CortoNatura della giuria tecnica - e il lungometraggio “Lions of the Skeleton Coast” di Will e Lianne Steenkamp” - vincitore del 28° Stambecco d’Oro, dello Stambecco d’Oro Junior e del Premio alla miglior sceneggiatura assegnato dalla giuria tecnica - che porterà gli spettatori nel cuore del deserto namibiano.

Venerdì 8 agosto il GPFF salirà a Rhêmes-Saint-Georges, dove sarà possibile visitare la mostra “Il lupo e noi: conoscere per coesistere” di André Roveyaz e Francesco Guffanti, allestita presso Maison Pellissier e visitabile tutti i giorni - martedì escluso - dalle 8.30 alle 13.30. A partire dalle ore 21.00 cominceranno le proiezioni: “Donde se quejan los pinos” di Ed Antoja - un cortometraggio ambientato nelle foreste spagnole, al cui centro vi è una misteriosa scena del crimine - e “Fiery Fox” di Dmitry Shpilenok, che accompagnerà il pubblico nell’osservazione della vita di un’indomita volpe fra i ghiacci russi. 

Per la sezione GPFF OFF, sabato 9 agosto al Castello di Introd, dalle 21.00, sarà proiettato “The beautiful mountain” alla presenza del regista Marco Camandona, alpinista con al suo attivo tutte le 14 vette del mondo sopra gli ottomila metri di altezza. La serata proseguirà al castello con “Un sorso di natura” con prodotti a Marchio di Qualità Gran Paradiso. 

La cerimonia di premiazione del GPFF online si terrà domenica 10 agosto alle 21.00 alla rocca di Châtel-Argent, dove verranno proclamati e proiettati i film vincitori del premio GPFF online. Per facilitare l’accesso all’evento sarà disponibile un servizio gratuito di navetta dalle ore 20.00 con partenza dal parcheggio della fornace/scuola elementare di Villeneuve.

Per il pubblico online è possibile iscriversi alla Giuria GPFF online e votare i film in gara fino alle 23:59 dell’8 agosto, contribuendo ad assegnare il premio GPFF online. Si potranno guardare e votare uno o più film in concorso e i giurati iscritti parteciperanno all’estrazione di premi a sorteggio offerti dal Gran Paradiso Film Festival. 

Tutti gli eventi del Gran Paradiso Film Festival sono gratuiti con prenotazione. Per guardare e votare i film online e per prenotare il proprio posto in presenza agli eventi, il sito da visitare è www.gpff.it

 

Il Gran Paradiso Film Festival è un progetto ideato e organizzato da Fondation Grand Paradis, con il sostegno dei principali partner: il Ministero della Cultura, l’Assessorato Turismo, Sport, Commercio e Trasporti della Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, il Parco Nazionale Gran Paradiso, la Compagnia Valdostana delle Acque e i Comuni di Cogne, Introd, Rhêmes-Notre-Dame, Aymavilles, Rhêmes-Saint-Georges, Villeneuve e Valsavarenche. Il Festival è patrocinato da Ente Progetto Natura, con la sponsorship tecnica di Montura e del Bellevue Hotel & Spa come hospitality partner.