Valle d'Aosta | Italia
 
Mercoledì 26 Giugno 2024

Il Giardino botanico alpino Paradisia vi aspetta con le sue splendide fioriture nella spettacolare cornice della Valnontey

Elemento essenziale per la vita, l’acqua, può costituire oltre il 90% di una pianta in piena crescita e dà forma a tutte le sue parti: dalle radici al fusto, dalle foglie ai fiori. La passata stagione invernale, segnata dalle copiose nevicate tardive, ha portato con sé tanta disponibilità di acqua per i mesi a venire, garantendo così al Parco Nazionale Gran Paradiso delle fioriture che si preannunciano strepitose.

La riapertura al pubblico del Giardino botanico alpino Paradisia, che si trova a 1.700 metri di altitudine nella frazione di Valnontey a Cogne, è avvenuta sotto i migliori auspici.

Il Giardino è un vero e proprio paradiso di biodiversità montana e alpina, ospitando circa 1.000 specie vegetali provenienti dall’Italia e dal mondo, e contribuendo così alla loro conservazione. Al suo interno potrete osservare non solo tutti i differenti ambienti alpini riprodotti fedelmente, ma scoprirete anche il magico mondo dei licheni - i pionieri della vita vegetale in ambiente roccioso - e nel “Giardino delle farfalle” potrete ammirare questi coloratissimi lepidotteri. 

Immergetevi nel Giardino botanico, nel suo turbinio di colori, fatevi cullare dal suono dei ruscelli che lo solcano, mentre le montagne del Gran Paradiso fanno da cornice e da guardiani di questo autentico scrigno della natura. 

Qui potrete non solo lasciarvi affascinare dalle forme, dai colori e dagli odori di fiori e piante dai nomi seducenti, come la Paradisia (Paradisea liliastrum) - che dà il nome al Giardino - o la Scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus) o ancora il Riccio di Dama (Lilium martagon), ma potrete anche scoprire che cos’è una morena, un relitto glaciale o un alneto - elementi caratteristici e caratterizzanti dell’ambiente del Parco Nazionale Gran Paradiso.

Proprio Paradisia è uno dei Centri di divulgazione scientifica del Parco, in cui questa estate si svolgerà la rassegna “Natura in Evoluzione”, un progetto realizzato dal Parco Nazionale Gran Paradiso in collaborazione con l’Associazione BioMA, dedicato a grandi e piccoli di tutte le età per comprendere cosa è, come funziona e come si studia l’evoluzione in natura. Si inizia il 6 luglio con i ricercatori dell’Università di Torino che condurranno i partecipanti alla scoperta della comunicazione tra le piante e gli insetti. Il 17 agosto invece si parlerà di un tema molto particolare, ovvero come comunicano tra loro i microorganismi del suolo e le piante. Anche in questo caso l’attività di laboratorio servirà ai più giovani a capire quali sono gli strumenti e i modi per studiare questa relazione poco conosciuta, ma affascinante e preziosa. Informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili sul sito del Parco https://www.pngp.it/natura-in-evoluzione

Anche quest’anno sarà possibile osservare alcune fioriture in 3D, scansionando dal proprio smartphone i QR Code presenti presso la biglietteria. Grazie alle tecnologie di realtà aumentata realizzate da Fondation Grand Paradis nell’ambito del Progetto Interreg Europe “Digitourism”, i visitatori potranno assistere alle fioriture anche quando queste non saranno presenti nel Giardino.

Nel prezzo del biglietto è compresa la visita guidata del Giardino con guide professionali qualificate in orari prefissati. In alternativa, potete decidere di visitarlo in autonomia, anche con il supporto della web app ufficiale “Paradisia”, realizzata dall’Ente Parco e utilizzabile direttamente al link https://paradisiapp.pngp.it/.

L’ingresso a Paradisia è compreso nel Fondation Grand Paradis Pass, il biglietto cumulativo di validità un anno che consente – al costo di 8,00 euro – l’accesso a 10 siti di interesse naturalistico e culturale presenti nel territorio.

Orari di apertura del giardino botanico alpino Paradisia per l’estate 2024:

Per tutte le visite guidate è consigliata la prenotazione tramite il sito dedicato, che potete trovare alla pagina www.grand-paradis.it/it/info